Programma Costruire 2025

Costruire_2025_ArteFieraDolomiti

15-16 e 21-22-23 febbraio 2025

Sabato e domenica: 9.00 – 19.00
Venerdì: 14.30 – 19.00

Scarica il programma completo in PDF.

Sabato 15 Febbraio

Ore 9.00 Area Incontri – Pad. E
Convegno: L’Italia in un bosco che cresce – Modelli di sviluppo e indirizzi con il modello veneto. A cura di UNCEM Nazionale, UNCEM Veneto e ODAF Belluno con la collaborazione di Longarone Fiere Dolomiti e GAL Prealpi Dolomiti. Valido per i crediti formativi dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Veneto – Segreteria ODAF BL (Programma completo – PDF).

Ore 12.30 Area Incontri – Pad. E
Cerimonia di Inaugurazione
Segue taglio del nastro all’ingresso – Portale delle Dolomiti

Ore 14.30 Area Incontri – Pad. E
Convegno sul tema “Il lavoro sicuro: analisi e prospettive tra cultura, formazione, prevenzione, organizzazione e sostenibilità”. A cura del CUP di Belluno – Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali con la collaborazione del CFS – Centro per la Formazione e Sicurezza di Belluno. Valido per i crediti formativi professionali (Programma completo – PDF).

Ore 16.00 Pad. C – Stand C1 – Arte Fiera Dolomiti
Premio alla carriera al maestro Vico Calabrò. Intervento di Franco Fonzo e presentazione a cura della dott.ssa Antonella Uliana.

Domenica 16 Marzo

Ore 11.00 Sala Convegni – Pad. C – Arte Fiera Dolomiti
Presentazione del libro “La Scacchiera sotto il Calicanto” di Giovanni Lorusso.

Ore 14.00 Sala Barel – 1. Piano
Incontro “Impianti radianti a Foglia: la nuova frontiera della climatizzazione tra innovazione tecnologica e performance”. A cura di R.R.I. – Innovazione & comfort (Programma completo – PDF).

Ore 15.30 Pad. C – Stand C6 – Arte Fiera Dolomiti
Inaugurazione della mostra “Naturali armonie” di Elio Ciol.

Ore 16.00 Pad. C – Stand A15 – Arte Fiera Dolomiti
Inaugurazione della mostra “Momenti di fotografia spontanea” del Circolo Fotografico Casier

Ore 16.30 Pad. C – Stand C7 – Arte Fiera Dolomiti
Inaugurazione della mostra di fotografia di Monica Garau e Stefano Cusumano.

Venerdì 21 febbraio

Ore 14.30 Area Incontri – Pad. E
Convegno su “Le novità della Legge di Bilancio 2025”. A cura del CUP di Belluno – Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali con la collaborazione di Appia CNA Belluno. Valido per i crediti formativi professionali (Programma completo – PDF).

Ore 15.00 Sala Barel – 1° Piano
Corso sulle “Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili. Gestione delle emergenze” [corso di sicurezza gratuito valido come aggiornamento RSPP]. A cura del CFS – Centro per la Formazione e Sicurezza di Belluno.

Ore 15.00 Esterno Nord
Dimostrazione con le Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili. A cura del CFS – Centro per la Formazione e Sicurezza di Belluno.

Ore 16.00 Sala Convegni – Pad. C – Arte Fiera Dolomiti
Presentazione del libro “Quella telefonata da una tomba” di Ferruccio Gard.

Ore 17.00 Area Incontri – Pad. E
Convegno “La patente a crediti in edilizia”. A cura del CUP di Belluno – Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali. Valido per i crediti formativi professionali (Programma completo – PDF).

Sabato 22 febbraio

Ore 9.00 Area Incontri – Pad. E
Welfare più chiaro grazie al LEGAL DESIGN – L’esperienza della Cassa Edile. A cura di ANCE Belluno – Confindustria Belluno Dolomiti in collaborazione con la Cassa Edile di Belluno e Better Ipsum (Programma completo – PDF).

Ore 10.30 Area Incontri – Pad. E
Convegno ” Edilizia sostenibile: SUSMAT e le nuove normative per costruire il futuro“. A cura di Confartigianato Servizi Belluno in collaborazione con Confartigianato Imprese Belluno e CFS Belluno (Programma completo – PDF).

Ore 14.00 Sala Barel – 1. Piano
Incontro “Impianti radianti a Foglia: la nuova frontiera della climatizzazione tra innovazione tecnologica e performance”. A cura di R.R.I. – Innovazione & comfort (Programma completo – PDF).

Ore 14.30 Area Incontri – Pad. E
Convegno “Moderni impianti tecnologici a biomasse per le imprese e i privati”. A cura di AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali e della Federazione degli Ordini dei Periti Industriali del Veneto – valido per i crediti formativi professionali (Programma completo – PDF).

Ore 15.00 Sala Barel – 1° Piano
Corso sulla “Corretta imbracatura dei carichi e la figura dell’imbracatore” [corso di sicurezza gratuito valido come aggiornamento RSPP]. A cura del CFS – Centro per la Formazione e Sicurezza di Belluno.

Ore 15.00 Esterno Nord
Dimostrazione con le Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili. A cura del CFS – Centro per la Formazione e Sicurezza di Belluno.

Ore 15.30 Pad. C – Stand A22 – Arte Fiera Dolomiti
Presentazione della mostra “Pennelli divini” a cura del dott. Francesco Calia Di Pinto.

Ore 16.00 Pad. C – Stand A12 – Arte Fiera Dolomiti
Inaugurazione della mostra di Augusto Murer e Tono Zancanaro.

Ore 16.30 Sala Convegni – Pad. C – Arte Fiera Dolomiti
Presentazione del libro “La magica storia di fiocco, L’omino di neve” di Lele Vianello.

Domenica 23 febbraio

Ore 10.30 Pad. C – Stand A9 – Arte Fiera Dolomiti
Presentazione della mostra “Il mosaico” di Vincenzo Vanin a cura di Serenella Minto.

Ore 11.15 Pad. C – Stand C4 – Arte Fiera Dolomiti
Presentazione della mostra di Yvan Beltrame a cura di Serenella Minto.

Ore 15.30 Pad. C – Stand C2 – Arte Fiera Dolomiti
Inaugurazione della mostra di Mario De Biasi, a cura di Stefano Cusumano.

Ore 17.00 Sala Convegni – Pad. C – Arte Fiera Dolomiti
Premiazioni del 20° Premio Arte Fiera Dolomiti 2025.

TUTTI I GIORNI A COSTRUIRE 2025

PAD. B – STAND SCALPELLINI.
Dimostrazioni in stand a cura dell’Associazione Pietra e Scalpellini di Castellavazzo.

Mostra “Longarone 1963-1972: i piani e le architetture per la ricostruzione”.
A cura del Comune di Longarone, Università Iuav di Venezia e Archivio Progetti Iuav sotto l’egida della Fondazione Vajont e BIM Piave.

Mostra “Architettura del bosco: artefatti selvatici nella foresta di Cajada”.
A cura di Aron De Cesero.

Condividi

Ultimi Aggiornamenti

Presentazione Dolomiti Horeca in Birreria Pedavena

Longarone Fiere Dolomiti torna “capitale” del turismo di montagna con Horeca

gelato per cortina

LA FINALE DEL CONCORSO UN GELATO PER CORTINA

veganok

VEGANOK A MIG EXPERIENCE